Evento organizzato da AGD Bologna – Sabato 16 marzo, ore 15:00-17:00
L’EVENTO:
Sabato 16 marzo, presso l’Opificio Golinelli, si è tenuto un importante convegno organizzato da AGD Bologna. Vogliamo ringraziare di cuore la Dott.ssa Elisa Mignani, il Prof. Paolo Fiorina, la Prof.ssa Francesca D’Addio e il nostro immancabile presentatore Mauro Malaguti per il loro prezioso contributo.
L’evento ha riscosso un grande successo: oltre 200 persone hanno partecipato in presenza e più di 380.000 hanno seguito la diretta online.
Come sempre i nostri convegni, promossi da un’associazione composta da famiglie e persone che convivono con il diabete di tipo 1, vogliono essere momenti di informazione, confronto e crescita, grazie al dialogo diretto con medici e ricercatori.
Il progetto “Caro Insegnante”
Durante l’evento abbiamo presentato in anteprima l’opuscolo Caro insegnante realizzato con Elisa Mignani, nutrizionista e mamma di una ragazza con diabete di tipo 1. L’obiettivo è migliorare la comunicazione tra famiglie, studenti e insegnanti che si trovano a gestire in classe la presenza di un alunno o un’alunna con DT1.
Sul sito di AGD Bologna è già disponibile la versione pensata per docenti e studenti delle scuole medie e superiori.
A breve sarà disponibile anche un’edizione dedicata alla scuola primaria.
➡️ Qui il link per scaricare l’opuscolo, disponibile in due versioni (per penne e per microinfusore): https://bit.ly/Diabete_e_Scuola
Ricerca e nuove prospettive per la cura del diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è al centro di importanti novità scientifiche e terapeutiche. Il Prof. Paolo Fiorina e la Prof.ssa Francesca D’Addio, esperti di fama internazionale, hanno condiviso le più recenti scoperte nel campo, illustrando i progressi della ricerca, tra cui l’utilizzo del farmaco Teplizumab (attualmente approvato negli USA), in grado di ritardare l’esordio della malattia nei giovani pazienti.
Si è parlato anche delle prospettive future, degli studi in corso e dell’impegno diretto dei due ricercatori a favore dei pazienti con DT1, ma anche con DT2. Ampio spazio è stato dedicato alle domande del pubblico, segno di grande interesse e partecipazione.
Per chi desiderasse rivedere l’intero evento o solo alcune parti, la registrazione è disponibile su YouTube.
Clicca qui per guardare il video
https://www.youtube.com/watch?v=Nc9EmORULAg