Caro/a Insegnante,
“Caro insegnante, Se hai tra le mani questo opuscolo significa che nella tua classe ci sono io: il tuo studente affetto da diabete di tipo 1
L’associazione A.G.D. Bologna ODV è felice di presentare il progetto “Caro/a insegnante – Strategie per la gestione del giovane affetto da diabete mellito di tipo 1 a scuola: migliorare la formazione per promuovere l’inclusione”.
Questo progetto nasce dal lavoro della Dott.ssa Elisa Mignani, “Strategie per la gestione del giovane affetto da diabete mellito di tipo 1 a scuola: migliorare la formazione per promuovere l’inclusione”. Biologa nutrizionista e mamma di una ragazza che vive con il diabete tipo 1, la Dott.ssa Mignani ha creato un opuscolo per gli insegnanti che hanno nella loro classe un bambino o un adolescente con diabete di tipo 1.
A.G.D. Bologna, associazione di genitori e persone con diabete tipo 1, si è accorta subito del potenziale di questo strumento. Può migliorare la comunicazione tra i giovani diabetici e i loro insegnanti, a scuola ma non solo! Per questo si è fatta promotrice del progetto.
Il lavoro è stato accolto dai medici diabetologi del reparto di Pediatria del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, visionato dal Dott. Giulio Maltoni, e dalla Pediatria Territoriale, in particolare grazie al supporto della Dott.ssa Rita Ricci, direttore UO Pediatria Territoriale Dipartimento Cure Primarie – AUSL Bologna, e della Dott.ssa Chiara Landini, Responsabile UOS Pediatria Territoriale Est.
Da questa collaborazione nasce l’opuscolo scaricabile qui sotto, destinato agli insegnanti delle scuole medie e superiori.
Ora disponibile anche la versione per i più piccoli.
Opuscoli per le Scuole
Opuscolo scuole d’infanzia e primarie
Per i più piccoli, bimbi e bimbe delle scuole dell’infanzia ed elementari, le indicazioni terapeutiche e, di conseguenza, le indicazioni per gli insegnanti, sono differenti. Con l’aiuto delle famiglie abbiamo predisposto un opuscolo apposito che tiene in considerazione le esigenze dei più piccoli.
L’opuscolo è scaricabile qui sotto.
Opuscolo scuole medie e superiori
Qui di seguito è possibile scaricare gli opuscoli per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
La prima versione (a sinistra) è pensata per chi utilizza una terapia insulinica multiiniettiva, che prevede la somministrazione dell’insulina tramite molteplici iniezioni con le “penne” d’insulina.
La seconda versione (a destra) è pensata per chi utilizza la tecnologia delle pompe d’insulina (microinfusore).
Diabete a scuola: formazione del personale e Glucagone in Emilia Romagna
- ogni anno, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, venga effettuata la formazione al personale infermieristico e scolastico (corpo docente, personale A.T.A.) con “l’obiettivo non solo di accrescere le competenze e conoscenze, ma anche di sensibilizzare l’utenza e promuovere un’azione culturale su questi temi”;
- siano individuati spazi e ambienti idonei, all’interno dei servizi educativi/scolastici/ di formazione professionale, per la somministrazione di farmaci e la loro conservazione;
- ai bambini sia garantita la partecipazione alle gite e uscite scolastiche/formative.