Noi di AGD, sosteniamo le famiglie di bambini e adulti con Diabete Tipo 1 a Bologna e provincia.
Il diabete di tipo 1 (o diabete giovanile) è una malattia metabolica cronica, i cui esordi in pazienti in età pediatrica (a partire dai primissimi mesi di vita) sono ultimamente in costante e gravissima ascesa.
I primi passi
AGD Bologna (Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici della Provincia di Bologna – ODV) è un’associazione di Volontariato senza fini di lucro, composta da bambini, ragazzi e adulti con Diabete di Tipo 1 e dai loro genitori.
- 1981 - Nasce AGD: le famiglie dei bambini in cura presso la Pediatria del Policlinico Sant’Orsola si uniscono e fondano l’Associazione Giovani Diabetici di Bologna;
- 1986 - Il primo campo educativo: con la collaborazione del Comune di Bologna, si organizzano i primi soggiorni educativi per insegnare ai ragazzi con il diabete ad autogestirsi, con l’aiuto di medici e infermieri volontari;
- 1994 - Supporto a scuola: AGD si batte per garantire l’assistenza infermieristica nelle scuole di Bologna e provincia, ottenendo un protocollo in vigore ancora oggi;
- 2015 - La nostra casa: viene costruita la nuova sede, punto di riferimento per tutte le attività e rifugio per le famiglie durante il periodo iniziale dell’esordio;
- 2017 - Parco della Dolce Vita: viene riqualificato il parco che circonda la sede, attrezzato per l’attività sportiva e i momenti di svago;
- 2021 - Parco Banting MacLeod: grazie ad AGD viene inaugurato, accanto alla sede in Via della Guardia, il primo parco nazionale dedicato agli scopritori dell'insulina.
- L’impegno per la ricerca: in collaborazione con l’Università di Bologna e il Diabete Research Institute di Miami, AGD da anni si impegna a finanziare un innovativo progetto di ricerca per la cura del diabete.

I nostri principali Obiettivi
- Tutelare i giovani affetti da diabete di tipo 1 nei loro diritti sanitari e sociali;
- Coordinare i contatti tra famiglie, centro diabetologico e organi pubblici;
- Garantire la continuità e l’intensificazione del supporto psicologico ai ragazzi diabetici e ai loro genitori;
- 2015 - La nostra casa: viene costruita la nuova sede, punto di riferimento per tutte le attività e rifugio per le famiglie durante il periodo iniziale dell’esordio;
- Garantire la continuità dei campi scuola, fondamentale primo passo del bimbo diabetico verso un’esistenza autonoma;
- Seguire e promuovere la ricerca scientifica per una soluzione al diabete tipo 1, anche collaborando all’organizzazione di convegni medici;
- Sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al diabete tipo 1.
Il team di AGD
Il nucleo operativo di AGD Bologna, che guida i lavori dell’associazione, si occupa di coordinare le attività, della manutenzione della sede e del parco e di tanto altro, è composto da:
Consiglio Direttivo
- Andrea Battacchi
- Luca Ferrari
- LucaRoberto Lambertini
- Klaudeta Kostaj
- Elisa Mignani
- Caterina Musio
- Elena Quaiotto
- Andrea Zanetti
- Eva Ventura
