PARCO PUBBLICO

PARCO PUBBLICO DEDICATO A: BANTING – MCLEOD – COLLIP – BEST

gli Scienziati Premi Nobel per la scoperta dell’insulina

Inaugura a Bologna il 12 novembre 2021 alle ore 10.00, il Parco che si trova a 100 metri di distanza dalla sede di AGD Bologna, in via della Guardia n. 28/2.
Associazione che ha ideato e fortemente sostenuto il progetto per garantirne la realizzazione.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto del Parco pubblico bolognere dedicato a Banting, Macleod, Collip e Best è volto alla riqualificazione, tramite lo sviluppo della viabilità pedonale e ciclabile della zona oggetto di intervento, di porzione dell’area attrezzata Enel Speranza che si estende su un tratto di lungo Reno adiacente al “Parco Dolce Vita”. Quest’ultimo è stato oggetto d’intervento nel 2017 e circonda la sede AGD (Associazione Giovani Diabetici) di Bologna, costituita come nuova sede in via Della Guardia nel 2015. Scopo dell’associazione è quello di creare, all’interno del Quartiere e più in generale sul territorio bolognese, un punto di riferimento per tutte le famiglie colpite dal diabete, in particolare diabete tipo 1, sostenendole durante il periodo iniziale dell’esordio, nonché garantendo loro una formazione per uno stile di vita equilibrato, attraverso una vita sana e l’attività sportiva connessa a momenti di svago.

Il progetto del Parco è pensato in occasione della ricorrenza del centenario della scoperta dell’insulina (1921-2021). Il piano dei lavori consentirà un’adeguata occasione formativa ai cittadini, fornendo spunti di riflessione e indicazioni riguardanti uno stile di vita sano ed equilibrato. Un percorso salute accompagnerà gli avventori del parco attraverso eventi di divulgazione scientifica, iniziative culturali e occasioni di dialogo e confronto coi cittadini.

Al valore scientifico e ambientale del progetto si somma anche il valore artistico, attraverso la realizzazione di un’opera collocata all’interno del Parco. Il filo conduttore che collega le diverse strutture è riconducibile all’idea di salute già espresse sopra, coinvolgendo la cittadinanza nel ruolo di fruitore di uno spazio comune riqualificato in quanto museo a cielo aperto all’interno del Quartiere.

Gallery