DIVENTARE SOCI E VOLONTARI E’ SEMPLICISSIMO

Non ci sono parole per esprimere l’abisso che corre fra l’essere soli e l’avere un alleato.

Si può concedere ai matematici che quattro è due volte due; ma due non è due volte uno: due è duemila volte uno”. Gilbert Keith Chesterton, L’Uomo che fu Giovedì

Diventa socio

Essere socio significa sentirsi parte della comunità A.G.D. Bologna. I soci, in particolare i genitori di bambini e ragazzi con diabete, sostengono l’associazione con la quota annuale e partecipano attivamente alle attività dedicate alle famiglie.

  • Chi può diventarlo: genitori e tutori di bambini e ragazzi con il diabete di tipo 1  e adulti con DT1.

 

  • Cosa comporta: versare la quota associativa annuale, poter accedere gratuitamente a tutte le attività, usufruire dei servizi di assistenza personalizzata e delle consulenze degli specialisti che collaborano con noi, partecipare alle assemblee e contribuire alla vita di AGD con idee, iniziative e presenza.

 

  • Come iscriversi: entrare a far parte di A.G.D. Bologna è semplice:
  1. Scarica e compila il modulo di adesione
  2. Versa la quota associativa annuale di 30,00 € tramite bonifico bancario su C/C bancario di IT27X0707202400000000090586 (Emilbanca) con causale “quota anno x – nome e cognome della persona con dt1”
  3. Invia copia del bonifico e il modulo compilato e firmato alla email: agdbologna@gmail.com

 

Testimonianze

“Quando a mio figlio è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 ci siamo sentiti smarriti. In A.G.D. Bologna abbiamo trovato supporto fin dal primo giorno: persone che ci hanno ascoltato, che ci hanno insegnato a gestire la quotidianità e che ci hanno fatto sentire meno soli. Oggi partecipiamo spesso ai corsi e alle attività dedicate alle famiglie, che ci aiutano a crescere insieme.”

Lucia, mamma di un bambino con diabete di tipo 1

Diventa volontario

Tutti possono dare una mano ad A.G.D. Bologna! I volontari sono persone che scelgono di mettere a disposizione il proprio tempo, competenze e passione per supportare eventi, attività educative e momenti di incontro.

  • Chi può diventarlo: amici, conoscenti, studenti, professionisti, chiunque voglia dedicarsi agli altri.

 

  • Cosa comporta: ognuno ha qualcosa da condividere! Puoi collaborare nelle attività organizzative, affiancare le famiglie durante i corsi e partecipare agli eventi sul territorio, aiutarci con i nostri canali social, nella manutenzione della sede e del parco o creare oggetti fatti a mano per le raccolte fondi.

 

  • Come iscriversi: diventare volontario di A.G.D. Bologna è facile:
  1. scrivi una email a agdbologna@gmail.com raccontandoci chi sei e cosa ti piacerebbe fare
  2. sarai contattato per un incontro conoscitivo

 

Ogni associazione vive di persone: per dare vita a tutte le attività e per aiutare tutte le famiglie che ne hanno bisogno, abbiamo bisogno di te!

 

Testimonianze:

“Ho deciso di diventare volontario perchè un mio amico vive con il diabete e volevo fare la mia parte. In A.G.D. Bologna ho trovato un ambiente accogliente, dove posso offrire il mio tempo e le mie capacità per dare una mano nelle attività e negli eventi. Ogni volta torno a casa con la sensazione di aver fatto qualcosa di importante.”

Marco, volontario A.G.D. Bologna

“Mi chiamo Salvatore e sono padre di una giovane diabetica. A mia figlia Giulia è stato diagnosticato il diabete mellito infantile di tipo 1 all’età di 3 anni. Quando in ospedale ci comunicarono la notizia, a me e a mia moglie Rosalia ci crollò il mondo addosso. È stato un duro colpo ed eravamo totalmente spaesati. In reparto ci hanno messo subito in contatto con un’associazione di genitori volontari che avevano figli con lo stesso problema: AGD Bologna. Fin da subito, il loro aiuto è stato indispensabile per riuscire ad affrontare questa nuova realtà. Sia io che Rosalia ci siamo presto impegnati come volontari e dal 2011 sono diventato il presidente di AGD Bologna. 

Il mio più grande desiderio è offrire aiuto a chi come noi si trova smarrito davanti a questa situazione. Ora Giulia ha 21 anni e, soprattutto attraverso l’aiuto dell’Associazione, partecipando con frequenza ai campi educativi, ha imparato ad autogestirsi e ha la possibilità di un confronto costante con i medici e soprattutto con bambini e adolescenti che vivono la sua stessa realtà.”

AGD Bologna nasce per questo: dare un supporto concreto alle famiglie, ai bambini e ragazzi nella gestione della malattia che comporta alcune attività quotidiane come il controllo glicemico, la somministrazione dell’insulina, attenzione nei confronti della nutrizione, l’attività fisica. Se vuoi saperne di più, chiama o invia una mail all’indirizzo di posta elettronica che trovi a fondo pagina.

Il Presidente
Salvatore Santoro